GREEN@ADDITECH.INTERNATIONAL
è dotata di un team di specialisti pronti a
RICORA CHE Prima di selezionare un additivo specifico, è importante comprendere le proprietà dei polimeri coinvolti e le esigenze dell'applicazione finale. Ad esempio, se si tratta di migliorare la resistenza agli agenti atmosferici in un materiale per esterni, puoi richiedere i nostri GREEN STABILIGHT etc.
.
RICORDA :Ogni applicazione può richiedere esigenze specifiche.
Ad esempio, gli additivi ignifughi potrebbero essere cruciali per materiali utilizzati in settori come l'elettronica o l'edilizia. Capire le necessità dell'applicazione aiuterà a guidare la scelta degli additivi.
Valutare l'Effetto sulla Processabilità
RICORDA :Gli additivi possono influenzare la processabilità dei polimeri durante la lavorazione.
Si deve considerare come l'aggiunta di un certo additivo può influenzare la viscosità, la temperatura di fusione e altre proprietà del materiale durante la produzione.
Testare e Valutare le Prestazioni
RICORDA. Prima di adottare un nuovo additivo, è importante condurre test di laboratorio e valutare le prestazioni del materiale risultante. Ciò può includere test meccanici, termici, di resistenza chimica e altre analisi pertinenti.
Ottimizzare le Quantità di Additivo
RICORDA.Gli additivi devono essere utilizzati in quantità adeguate per raggiungere gli obiettivi desiderati senza compromettere altre proprietà del materiale. L'ottimizzazione delle quantità può richiedere un bilanciamento attento. GREEN@ADDITECH.INTERNATIONAL opera tale bilanciamento nelle proprie formulazioni a seconda delle esigenze della propria clientela
Considerare la Compatibilità con Altri Additivi e Materiali
PONI ATTENZIONE. Alcuni additivi possono influenzarsi reciprocamente o avere sinergie con altri. È importante considerare la compatibilità tra gli additivi e con i materiali circostanti per evitare problemi di incompatibilità.
Molti settori stanno diventando sempre più sensibili alle questioni ambientali e di sicurezza. Cerca additivi che siano conformi alle normative e che abbiano un impatto minimo sull'ambiente.
Sperimentare e Innovare
RICORDA. L'innovazione è fondamentale nell'industria dei polimeri.
Sperimentare nuovi additivi, processi e combinazioni per trovare soluzioni uniche che possano migliorare le prestazioni e la competitività dei tuoi materiali polimerici è la MISSION di GREENòADDITECH.INTERNATIONAL
RICORDA che ogni situazione è unica, quindi adatta queste strategie alle tue esigenze specifiche e fai riferimento a esperti del settore per ulteriori consigli e orientamenti.
i GREEN ADDITECH ADDITIVES.
Problema: Degradazione Termica durante il Riciclo.
Molti polimeri possono subire degradazione termica durante il processo di riciclaggio ripetuto, causando perdita di proprietà meccaniche e visive.
Problema: Incompatibilità tra Polimeri Riciclati e Vergini.
I materiali polimerici riciclati possono avere diverse composizioni rispetto ai materiali vergini, causando incompatibilità e problemi di miscelazione.
Problema: Vulnerabilità alle Fiamme.
I polimeri riciclati possono avere una minore resistenza alle fiamme rispetto ai materiali vergini, aumentando il rischio di incendio.
Problema: durante la Lavorazione Termica- Perdita di resistenza e di flessibilità
I polimeri riciclati, da un lato, possono non sopportare le alte temperature divenendo fragili , perdendo la tenacità e, dall'altro lato, possono presentarsi molto rigidi a basse temeprature e così non essere idonei ai processi di lavorazione ad alta e a bassa temperatura
Problema: Degradazione UV e Sbiadimento.
L'esposizione ai raggi UV può causare sbiadimento del colore e degradazione dei materiali plastici.
Problema: Ridotta Resa nel processo di estrusione e stampaggio
I polimeri riciclati possono accumulare carica statica durante la lavorazione, causando problemi di gestione elettrica o attirando particelle di polvere.
possono essere aggiunti per migliorare la resistenza e la rigidità del materiale riciclato, rendendolo adatto per applicazioni strutturali migliorando l'equilibrio delle cariche elettriche
Problema: Vulnerabilità alle Fiamme.
I polimeri riciclati possono avere una minore resistenza alle fiamme rispetto ai materiali vergini, aumentando il rischio di incendio.
Problema: Assorbimento d'Acqua e Degradazione in Ambienti Umidi
Alcuni polimeri riciclati possono assorbire l'acqua e degradarsi in ambienti umidi.
possono essere utilizzati per respingere l'acqua e prevenire la degradazione dovuta all'umidità, estendendo la durata utile del materiale.
Problema: Odore e Contaminazione
I polimeri riciclati possono accumulare odori sgradevoli e contaminazioni.
possono essere aggiunti per assorbire l'umidità e ridurre gli odori indesiderati, migliorando la qualità del materiale.
Problema: Perdita di proprietà meccaniche- Finitura superficiale non uniforme- Resistenza chimica limitata
Alte temperature possono influenzare negativamente le proprietà meccaniche dei polimeri riciclati.
possono essere utilizzati per mantenere le proprietà meccaniche anche a temperature elevate e possono essere aggiunti per migliorare la resistenza del materiale ai solventi, agli agenti chimici e agli agenti atmosferici.
Problema: Contaminazione da impurità e di Migrazione in superficie
I polimeri riciclati possono contenere impurità o contaminazioni residue e migrare in superficie durante la lavorazione causando problemi estetici o impatti sulla lavorabilità.
Problema: Scarsa Tenacità agli Urti
I polimeri riciclati possono diventare più fragili e sensibili agli urti dopo il riciclaggio.
I GREEN ADDITECH ADDITIVES
possono essere aggiunti per migliorare la tenacità all'urto del materiale riciclato, aumentando la sua resistenza agli impatti.
Problema: Invecchiamento accelerato e fragilità
L'invecchiamento accelerato, dovuto a fattori come l'ossidazione, può rendere i polimeri riciclati fragili e meno durevoli nel tempo.
possono essere incorporati per proteggere il materiale dall'ossidazione e preservare le sue proprietà.
Problema: Variabilità delle caratteristiche all'interno del materiale riciclato
I polimeri riciclati possono mostrare una maggiore rigidità o subire deformazioni termiche durante la lavorazione oppure possono presentare una distribuzione non uniforme delle proprietà all'interno del materiale.
di modifica del flusso, possono essere aggiunti per migliorare la lavorabilità del materiale e ridurre la rigidità o per migliorare la consistenza e uniformità delle proprietà in tutto il materiale.
Ricorda che gli additivi da utilizzare dipendono dal tipo di polimero riciclato, dalla sua destinazione d'uso e dalle specifiche problematiche che devono essere affrontate.
È importante condurre test per valutare l'efficacia degli additivi nel risolvere le problematiche specifiche del tuo materiale riciclato.
Ogni soluzione additiva è progettata da GREEN@ADDITECHINTERNATIONAL per affrontare le specifiche problematiche dei polimeri riciclati. È importante valutare attentamente le esigenze dell'applicazione e le caratteristiche dei materiali per selezionare gli additivi più adatti a risolvere le problematiche rilevanti.
GREEN@ADDITECH.INTERNATIONAL
con i suoi professionisti di fama internazionale ha acqusito negli anni la conoscenza e l'esperienza per selezionare i fornitori sul mercato nazionale, europeo e internazionale e si rapporta solo con i MIGLIORI.
La Nostra Politica Aziendale è quella della selezione accurata dei Migliori fornitori che manifestano di voler conseguire obbiettivi di qualità e di confronto costante, oltre al profito.
La Vera Reputazione Aziendale non è il passaparola, o il numero dei like, attraverso i Social, o il marchio acquisito da terzi, o il fatturato, (tutti elementi importanti ma non realmente rappresentativi) , ma il confronto diretto e costante, lo scambio di idee innovative per crescere reciprocamente.
GREEN@ADDITECH.INTERNATIONAL opera una continua ricerca del:
La Direzione
Copyright @ All Rights Reserved